Sabato 30 aprile mattina abbiamo avuto l'incontro con le ultime classi di studenti dell'Istituto Melloni di Parma (circa 80 studenti). Come concordato con il personale docente abbiamo iniziato puntualmente alle ore 9. La presentazione dell'iniziativa agli studenti è stata fatta dalla prof.ssa Anna Ferrarini, subito dopo il dr Benecchi Luigi (urologo presso la divisione di Urologia Ospedale Cremona e socio Lions delClub "La Reggia" di Colorno) ha introdotto il progetto Martina e l'associazione Lions agli studenti ed ha spiegato che quest’incontro nasce dalla collaborazione tra il club Lions “Maria Luigia” di Parma ed il club Lions “La Reggia” di Colorno (Parma). Il dr Matteo Brighenti (oncologo presso l’Ospedale di Cremona) ha dettagliatamente spiegato agli studenti sia le basi dell'oncogenesi che i fondamenti di prevenzione diagnosi e precoce in oncologia. Poi è entrato nel dettaglio sulla prevenzione e sulla diagnosi precoce del tumore del polmone, delle leucemie e dei linfomi. Ha sottolineato inoltre l’importanza di una corretta alimentazione quale prevenzione primaria per molte classi di tumori ed ha illustrato i suoi progetti di ricerca in campo oncologico. La dr.ssa Anna Maria Martini (oculista presso L’Ospedale di Sarzana ed impeganta in assistenza umanitaria presso un ospedale dell'India) ha affrontato il problema della prevenzione e della diagnosi precoce dei melanomi cutanei ed oculari. La dottoressa ha sottolineato i rischi a derivati da esposizioni eccessive ai raggi solari ed ha elencato le regole basilari per valutare e tenere sotto controllo i nei cutanei. Il dr Lorenzo Barusi (Ginecologo presso l’Ospedale Maggiore di Parma), malgrado aver passato una intensa notte di guardia in sala parto, ha dapprima illustrato come prevenire i tumori dell’apparato genitale femminile poi ha spiegato i benefici della vaccinazione contro i ceppi oncogeni del virus HPV ed il razionale dello screening e della diagnosi precoce del tumore del collo dell'utero. Parlando del tumore della mammella si è soffermata sui programmi di screening istituzionali per la diagnosi precoce di questo tumore e spiegando dettagliatamente come effettuare l'autopalpazione del seno. Gli studenti hanno mostrato particolare attenzione anche quando il dr Barusi ha affrontato le problematiche relative alle malattie a trasmissione sessuale. Il dr Fabio Pioli (Radioterapista Presso l’Ospedale “Borgo Trento” di Verona) non solo ha illustrato le più recenti tecniche di radioterapia, ma ha anche spiegato come prevenire ed affrontare i tumori del torace ed il tumore della tiroide. Il dr Luigi Benecchi (urologo presso l’Ospedale di Cremona) ha concluso illustrato il problemi legati alla malattie andrologiche in età giovanile, in particolare ha illustrato le basi per una diagnosi precoce dei tumori del testicolo. Gli studenti hanno seguito con particolare attenzione quest'evento, Hanno interagito brillantemente con i relatori. Inoltre hanno formulato domande che hanno permesso ai relatori di ribadire ulteriormente i concetti fondamentali sulla prevenzione, sulla diagnosi precoce dei tumori e sulla famigliarità legata all’insorgenza di certi tumori. Al termine la rappresentante del Club Lions “Maria Luisa” di Parma ha consegnato ai studenti presenti la brochure illustrata del “progetto Martina” riportante i concetti basilari per la prevenzione diagnosi tempestiva dei tumori. Il giorno 21 Maggio sempre nell'ambito del progetto Martina abbiamo programmato l'incontro annuale con alcune classi di studenti dell'Istituto ITIS G.Galilei di San Secondo Parmense. Si tratta della 5 edizione, infatti è dal 2012 che tale istituti ci invita. Colgo l'occasione per ringraziare non solo i professionisti che partecipano a tale iniziativa ma anche la presidentessa del club Lions di parma “Maria Luigia” Maria Laura Pusterla Cortesini, il presidente del nostro club Lions “La Reggia” di Colorno (Parma) Antonio Puglisi ed alla nostra past president Patrizia Gualerzi che hanno fortemento incoraggiato questo incontro. Per ultimo, ma non per importanza ringraziamo il dr Cosimo Di Maggio per la cura e la dedizione che ha dedicato nella preparazione del materiale didattico e scientifico del progetto Martina. Luigi Benecchi 386 4646386